Ai sensi e per gli effetti degli artt. 7 e 12 del Dlgs. n. 70 del 9.4.2003, si comunica ai Clienti che il prestatore dei servizi oggetto delle Condizioni Generali è STIP S.r.l., iscritta al Registro delle Imprese, con sede legale in Via Savona 97, 20144 Milano – P.IVA 10213290967.
Ogni richiesta di informazione inerente le presenti Condizioni Generali e/o gli acquisti effettuati sul sito potrà essere inoltrata all’indirizzo di cui sopra o all’indirizzo email info@stipbystip.com.
2. MODALITÀ DI ACQUISTO
2.1 Per concludere il contratto di acquisto di uno o più prodotti sul sito stipbystip.com, il Cliente dovrà compilare il modulo d’ordine in formato elettronico e trasmetterlo a STIP, seguendo le istruzioni previste nella schermata di riepilogo d’ordine. Con l’invio del modulo d’ordine il Cliente conferma di conoscere e di accettare incondizionatamente le presenti Condizioni Generali di Vendita, nonché le ulteriori informazioni contenute in stipbystip.com, anche richiamate tramite link, comprese le Condizioni Generali d’Uso, la Privacy Policy e l’informativa sul diritto di recesso. Laddove il Cliente non condivida alcuni dei termini riportati nelle Condizioni Generali di Vendita, si invita il Cliente a non inoltrare il modulo d’ordine per l’acquisto dei prodotti su stipbystip.com.
2.2 Il contratto di acquisto tra il Cliente e STIP si concluderà unicamente nel momento in cui l’ordine del Cliente sarà accettato da STIP.
2.3 Tutti gli ordini sono soggetti all’accettazione da parte di STIP, che si riserva, a proprio insindacabile giudizio, il diritto di non dare corso agli ordini d’acquisto che risultino incompleti o non corretti, in caso di indisponibilità dei prodotti richiesti, o nel caso in cui il Cliente non sia qualificabile come consumatore o non fornisca sufficienti garanzie di solvibilità.
2.4 Nei casi sopra indicati, STIP provvederà ad informare tempestivamente il Cliente, tramite posta elettronica, che il contratto non è stato concluso, indicando le relative motivazioni. In tal caso, STIP rimborserà, senza indebito ritardo, il Cliente per eventuali somme già versate ed il contratto si intenderà risolto tra le parti.
2.5 Qualora il Cliente intenda ricevere la fattura, dovrà compilare i campi “Ragione Sociale/Codice Fiscale / Partita IVA” nella sezione “Fatturazione”. STIP provvederà all’emissione della stessa e all’invio – tramite posta elettronica – all’intestatario dell’ordine.
3. PREZZI E CONDIZIONI DI PAGAMENTO
3.1 Tutti i prezzi indicati su stipbystip.com sono espressi in Euro (€) e sono da considerarsi comprensivi di IVA. Le spese di spedizione sono escluse e sono esplicitamente indicate prima dell’acquisto. Anch’esse di intendono comprensive di IVA.
3.2 STIP si riserva il diritto di modificare i prezzi riportati sul Sito in qualsiasi momento e, in nessun caso, potrà essere ritenuto responsabile di tali variazioni. Il Cliente dovrà, quindi, accertarsi del prezzo finale di vendita prima di inoltrare il relativo modulo d’ordine.
3.3 Per il pagamento dei prodotti e delle relative spese di spedizione è possibile utilizzare una delle modalità indicate nel modulo d’ordine: conto Paypal o carte di Credito (Visa, Mastercard, Circuito Maestro) gestite dai server sicuri. STIP non viene a conoscenza dei dati relativi alla carta di credito del Cliente, e solo il provider dei servizi di pagamento avrà accesso a questi dati. Tali informazioni non saranno mai utilizzate da STIP se non per completare le procedure relative all’acquisto e per emettere i relativi rimborsi in caso di eventuali restituzioni dei prodotti, a seguito di esercizio del diritto di recesso, ovvero qualora si renda necessario prevenire o segnalare alle forze di polizia la commissione di frodi su stipbystip.com. Qualora il provider dovesse rifiutare il pagamento, l’ordine verrà automaticamente cancellato. Il prezzo per l’acquisto dei prodotti e le spese di spedizione e consegna, come indicato nel modulo d’ordine, saranno addebitate al Cliente al momento dell´ordine.
4. DIRITTO DI RECESSO
4.1 ll Cliente ha diritto di recedere dal contratto concluso con STIP senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 giorni decorrenti dal giorno di ricevimento dei prodotti acquistati su stipbystip.com, ai sensi degli artt. 52 e ss.del Codice del Consumo (D. L.vo 6 settembre 2005, n. 206).
4.2 Il Cliente potrà esercitare il diritto di recesso utilizzando, a sua scelta, alternativamente, una delle seguenti modalità, conformemente all’art. 54 del Codice del Consumo: a) mediante compilazione e invio del predetto modulo di recesso (conforme al modulo tipo ai sensi dell’art. 49, comma 4 del Codice del Consumo) direttamente a STIP mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, all’indirizzo di Via Savona 97, 20144 Milano; b) mediante l’invio a STIP di una qualsiasi altra dichiarazione esplicita della decisione di recedere dal contratto. In quest’ultimo caso, la comunicazione, da inviarsi entro il termine previsto, dovrà contenere i seguenti dati: nominativo del richiedente, i relativi recapiti (l’indirizzo geografico, il numero di telefono, di fax e gli indirizzi di posta elettronica), codice e descrizione articolo, estremi per effettuare il rimborso. La comunicazione dovrà essere inviata a STIP S.r.l., mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, all’indirizzo di Via Savona 97, 20144 Milano. Tale comunicazione potrà essere anticipata via posta elettronica all’indirizzo info@stipbystip.com. Laddove il Cliente scelga la modalità a) o b), l’onere di provare il corretto e tempestivo esercizio del diritto di recesso, graverà sul Cliente.
4.3 In caso di esercizio del diritto di recesso, il Cliente dovrà restituire la merce a STIP mediante spedizione della stessa entro quattordici (14) giorni dalla data in cui il Cliente ha comunicato a STIP la sua decisione di recedere dal contratto ai sensi dell’articolo 54 del Codice del Consumo.
4.4 I costi relativi alla restituzione dei prodotti sono a carico del Cliente. La merce non potrà essere restituita senza preventiva comunicazione scritta a STIP. Eventuali resi verranno trattati in conformità con la procedura di spedizione della società e in ogni caso, franchi di ogni spesa, destinati unicamente al magazzino di STIP sito in Milano, Via Savona 97.
4.5 Costituisce condizione essenziale affinché il diritto di recesso si intenda correttamente esercitato da parte del Cliente – oltre al rispetto dei termini e delle modalità di cui agli artt. 52 e ss. del Codice del Consumo, descritti ai precedenti punti 4.1, 4.2, 4.3 e 4.4 – che l’integrità dei prodotti che si intendono restituire sia preservata ovvero che i prodotti non siano danneggiati. In particolare i prodotti non dovranno essere stati utilizzati, danneggiati, o carenti di elementi integranti del prodotto (accessori, manuali d’istruzione etc..) e dovranno essere riconsegnati nel loro imballo originale.
5. TEMPI E MODALITÀ DI RIMBORSO
5.1 Dopo la restituzione dei prodotti, STIP provvede ai necessari accertamenti relativi alla conformità dei prodotti stessi alle condizioni ed ai termini indicati nell’articolo 4. Nel caso in cui le verifiche si concludano positivamente, STIP, dopo aver ricevuto il reso e verificato che tutti i termini e le condizioni sopracitate siano state rispettate, invierà al Cliente una e-mail di conferma di accettazione del reso e procederà al rimborso del costo dei prodotti nel minore tempo possibile e comunque entro quattordici (14) giorni dalla data in cui STIP sia venuta a conoscenza dell’esercizio del diritto di recesso da parte del Cliente.
5.2 Qualora non siano rispettate le modalità ed i termini per l’esercizio del diritto di recesso da parte del Cliente di cui al precedente articolo 4, il Cliente non avrà diritto al rimborso delle somme già corrisposte al venditore. Entro 14 giorni dall’invio della e-mail con cui sarà comunicata la mancata accettazione del reso, il Cliente potrà scegliere di riottenere, a sue spese, i prodotti nello stato in cui sono stati restituiti al venditore, dandone comunicazione al venditore stesso, secondo le modalità che saranno comunicate. In caso contrario, il venditore potrà trattenere i prodotti, oltre alle somme già pagate per il loro acquisto.
5.3 STIP, previa verifica del corretto esercizio del diritto di recesso da parte del Cliente e previa verifica dei prodotti restituiti, eseguirà il rimborso delle somme già corrisposte al venditore utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal Cliente per la transazione iniziale, salvo che le parti abbiano espressamente convenuto altrimenti.
6. GARANZIA DI CONFORMITA’ DEI PRODOTTI
6.1 Le caratteristiche essenziali di ciascun prodotto sono riportate sul sito stipbystip.com all’interno di ciascuna scheda prodotto. Le stesse informazioni, così come le immagini e/o i video, sono pubblicati a titolo orientativo, e allo stesso modo tutti i nomi commerciali, i marchi o i simboli distintivi presenti all’interno del sito.
6.2 Le immagini e i colori dei prodotti in vendita su www.stipbystip.com potrebbero non essere corrispondenti a quelli reali per effetto del browser Internet e del monitor utilizzato.
6.3 I colori indicati nel campionario di STIP, verniciature, materiali vari, devono intendersi puramente indicativi, non essendo tecnicamente possibile garantire la loro invariabilità nel tempo. L’esposizione diretta dei prodotti alla luce solare può alterarne i colori.
6.4 Ai sensi dell’art. 57, comma 2, del Codice del Consumo, il Cliente è responsabile della diminuzione del valore dei prodotti acquistati su stipbystip.com risultante da un utilizzo dei prodotti stessi diverso da quello necessario per accertarne la natura, le caratteristiche e il funzionamento.
Pertanto, il venditore, in caso di esercizio del diritto di recesso da parte del Cliente, ha la facoltà di non accettare la restituzione o non rimborsare integralmente le somme corrisposte per l’acquisto, in relazione a quei prodotti che presentino alterazioni delle loro caratteristiche essenziali e qualitative o che siano stati danneggiati, secondo quanto meglio chiarito al paragrafo 4.5.
6.5 Tutti i prodotti venduti da STIP sono coperti dalla garanzia legale di ventiquattro (24) mesi a decorrere dalla data di consegna del prodotto per i difetti di conformità, conformemente alla legge applicabile. Il difetto di conformità del prodotto deve essere comunicato al venditore entro due (2) mesi dalla sua scoperta. Il difetto di conformità andrà comunicato al venditore con le seguenti modalità [a mezzo e-mail all’indirizzo indicato nell’apposita sezione “Contatti” del sito stipbystip.com oppure a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento da inviarsi all’indirizzo ivi indicato]. In caso di difetto di conformità il Cliente ha diritto di richiedere la riparazione o la sostituzione del prodotto. Nel caso in cui i suddetti rimedi non fossero possibili o fossero eccessivamente onerosi, il Cliente avrà diritto ad una riduzione del prezzo pagato o alla risoluzione del contratto di vendita, ai sensi dell’art. 130 del Codice del Consumo.
6.6 Eventuali reclami dovranno essere segnalati per iscritto a STIP con le modalità indicate al precedente paragrafo al momento della scoperta e comunque entro il termine di otto giorni dalla data di ricevimento della merce. Essi dovranno essere accompagnati dal tagliando di controllo presente in ogni imballo.
6.7 La garanzia non copre i danni causati durante il trasporto del prodotto, che rimangono di esclusiva responsabilità del vettore tranne nei casi di accordi differenti tra STIP e il Cliente.
6.8 Durante il periodo di garanzia, STIP si impegna a valutare ed effettuare, a proprie spese, tutti gli interventi necessari per eliminare eventuali difetti di fabbricazione che possano limitare la fruibilità del prodotto sia sotto il profilo funzionale che estetico. Gli interventi di garanzia verranno effettuati nel minor tempo possibile, compatibilmente con le esigenze organizzative di STIP. Le prestazioni coperte da garanzia non determinano il rinnovo né il prolungamento della garanzia stessa.
6.9 Trascorso il periodo di garanzia di ciascun prodotto, tutte le spese derivanti da interventi di riparazione o manutenzione saranno a carico del Cliente.
6.10 STIP riconosce validità esclusivamente alle presenti condizioni di garanzia, dovendosi ritenere, pertanto, privi di alcuna validità eventuali ulteriori accordi o concessioni – che dovessero essere assunti verbalmente o per iscritto – in deroga alle presenti condizioni di garanzia, se non espressamente autorizzate per iscritto della Direzione Generale di STIP.
7. limitazioni ed esclusioni dalla garanzia
7.1 La garanzia è intesa a permettere all’acquirente di godere del bene acquistato per lo scopo per il quale è stato progettato e nei limiti fisici del bene stesso. La garanzia, quindi, non può coprire l’uso improprio del bene o il mantenimento delle caratteristiche di un bene oltre i limiti fisici del materiale di cui il bene è costituito. La garanzia non opera con riferimento a:
– degrado dei prodotti dovuto all’uso (normale usura e invecchiamento dei materiali che con l’uso vengono costantemente sottoposti a sfregamento o abrasione);
– guasti o danneggiamenti derivanti da installazione e/o interventi di manutenzione o riparazione incorretti, eseguiti in modo non conforme alle istruzioni di pulizia e manutenzione e/o da personale non autorizzato da STIP;
– uso improprio e/o scorretto e manomissione dei prodotti per negligenza, incuria, colpa o dolo dell’utilizzatore;
– uso improprio derivante dall’applicazione di carichi superiori alle caratteristiche prestazionali dichiarate da STIP;
– alterazioni superficiali quali colore, brillantezza, spessore, ecc., proprie dell’usura provocata dall’utilizzazione abituale, dal trascorrere del tempo, o da esposizioni o condizioni luminose/atmosferiche avverse;
– alterazioni superficiali derivanti da urti, abrasioni, sfregamenti o contatto con corpi contundenti;
– alterazioni superficiali quali colore, brillantezza, ecc., e comparsa di macchie dovute a sostanze improprie o deposito di liquidi, quando il prodotto non sia dichiaratamente resistente a tali macchie;
– alterazioni superficiali quali colore, brillantezza, ecc., e comparsa di macchie dovute all’uso di prodotti per la pulizia non conformi a quanto specificato nelle istruzioni di pulizia e manutenzione di STIP;
– stoccaggio o uso del prodotto in condizioni ambientali non conformi agli standard per i quali sono stati progettati, comunicati all’atto della trattativa commerciale su richiesta del Cliente;
– materiali forniti o imposti dal Cliente e/o variazioni richieste dal Cliente rispetto al prodotto standard;
– nel caso di materiali o componenti integrati nel prodotto per espressa volontà del Cliente o forniti dal Cliente stesso, STIP declina qualsiasi responsabilità e mantiene la completa discrezionalità in merito al proprio ruolo di intermediazione con i fornitori;
– danneggiamenti ai prodotti causati dall’esecuzione di alcune fasi della fornitura (es. trasporto, stoccaggio, montaggio) da parte di personale non autorizzato e/o in modo difforme dalle istruzioni fornite da STIP;
– cause di forza maggiore o naturali (attentati, guerre, interventi della forza pubblica o di corpi speciali, catastrofi naturali, assestamento degli immobili, etc.).
7.2 La garanzia non include le seguenti caratteristiche, che sono da considerare del tutto naturali e non mancanza di qualità del bene o difetti del prodotto:
– variazioni nell’aspetto dei materiali naturali;
– piccole variazioni di colore, trama e struttura tra varie parti di materiali naturali impiegati contemporaneamente nello stesso prodotto;
– piccole variazioni nel disegno della venatura e della grana del legno, o presenza delle naturali macchie caratteristiche;
– rughe o aree a pigmentazione differenziata, naturalmente presenti nelle pelli;
– venature, piccole cavità o fessure, presenza di macchie caratteristiche, che si trovano naturalmente nelle pietre;
– piccole variazioni dell’intensità di colore nei tessuti;
– imperfetta corrispondenza delle caratteristiche di colore, venatura, pigmentazione, ecc., dei materiali impiegati nei prodotti, a quelle dei campioni presenti nelle cartelle colori/finiture dei produttori, che devono essere intesi come indicativi;
– imperfetto mantenimento delle caratteristiche di colore, venatura, pigmentazione, ecc., tra prodotti forniti in momenti successivi, o in parti di prodotto sostituite in momenti successivi;
– variazioni colori dei prodotti stessi o di loro parti, sottoposte all’azione diretta dei raggi solari.
8. RECLAMI
8.1 I reclami riguardanti merce mancante, errori sulla merce, danni arrecati alla merce e/o vizi relativi ai prodotti devono essere inoltrati per scritto dal Cliente a STIP a mezzo p.e.c. all’indirizzo stipbystip@pec.it oppure a mezzo mail all’indirizzo info@stipbystip.com oppure a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro e non oltre otto (8) giorni dalla data di consegna dei prodotti.
8.2 La mancata denuncia, entro tale periodo, costituisce tacita accettazione della merce e della sua qualità da parte del Cliente.
8.3 I reclami dovranno essere accompagnati ad una copia della bolla di trasporto e comunque a della documentazione attestante l’acquisto.
9. MODALITÀ DI SPEDIZIONE
9.1 Le spedizioni sono effettuate sul territorio italiano e nei seguenti paesi europei:
Austria, Belgio, Danimarca, Germania, Lussemburgo, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Ungheria; Francia, Regno Unito, Spagna, Estonia, Finlandia, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Malta, Portogallo, Svezia, Croazia, Liechtenstein, Monaco, Norway, Romania, Svizzera, Bulgaria, San Marino
9.2 Per quanto concerne costi, tempi e modalità di consegna si fa rinvio all’apposita sezione “Shipping” contenuta nel sito stipbystip.com.
9.3 La consegna si intende valida ad ogni effetto, anche se effettuata a mezzo spedizioniere o vettore. È compito del destinatario di controllare con particolare attenzione, al momento della consegna, il numero dei colli, il peso della merce e l’integrità degli imballi. Ogni anomalia deve essere evidenziata nelle bolle di accompagnamento. La sostituzione dei pezzi pervenuti deteriorati a seguito del trasporto, avverrà esclusivamente se allegata fotocopia della bolla, dove risultino le annotazioni di cui sopra. Annotazioni che dovranno trovare riscontro anche nella copia della bolla trattenuta dal vettore.
10.TERMINI DI CONSEGNA
10.1 I termini di consegna indicati nelle conferme d’ordine hanno unicamente valore indicativo. STIP non sarà pertanto da ritenersi responsabile per eventuali ritardi nella consegna né tenuta al versamento di alcuna penale.
10.2 Nel caso di effettuazione da parte del Cliente di un unico ordine contenente diversi articoli, STIP si riserva la facoltà di effettuare spedizioni parziali e corrispondenti separate fatturazioni.
11. ESONERO RESPONSABILITÀ
11.1 STIP declina ogni responsabilità per danni a persone, animali o cose, di qualsivoglia natura, diretti e indiretti, derivanti dalla inosservanza delle norme indicate nei manuali di istruzioni per l’installazione, utilizzazione e manutenzione del prodotto, e/o dalluso del prodotto in modo improprio e/o non conforme alle istruzioni fornite nonché in caso di danni derivanti da caso fortuito o forza maggiore.
11.2 STIP non è responsabile in ipotesi di perdite di ricavi, di utili, di dati o per ogni altro danno indiretto di qualsiasi natura derivante o comunque connesso ai contratti soggetti alle Condizioni Generali.
11.3 La responsabilità di STIP, in ogni caso, non potrà essere superiore al valore totale dell’ordine di acquisto.
12. SOSPENSIONE DEL SERVIZIO
12.1 STIP si riserva il diritto di sospendere temporaneamente, senza alcuna preventiva comunicazione, l’erogazione dei servizi per il tempo strettamente necessario agli interventi tecnici necessari e/o opportuni per migliorare la qualità servizi stessi.
12.2 STIP potrà, in ogni momento, interrompere la prestazione del servizio qualora ricorrano motivate ragioni di sicurezza o violazioni di riservatezza, dandone in tal caso comunicazione all’utente.
13. VALIDITÀ
STIP si riserva il diritto di apportare, senza obblighi di preavviso, eventuali modifiche di parti nonché di dettagli dei prodotti ritenute convenienti per ragioni di carattere produttivo o commerciale.
14. PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Per quanto concerne tutti gli adempimenti relativi alla raccolta, trattamento, dei dati personali del Cliente ed alle relative finalità si fa rinvio all’apposita informativa contenuta nel sito nell’apposita sezione [“Privacy Policy”].
15. LEGGE APPLICABILE E RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
15.1 Le Condizioni Generali di Vendita sono regolate dalla legge italiana ed, in particolare, dal decreto legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (Codice del consumo) con specifico riferimento alla normativa in materia di contratti a distanza e dal decreto legislativo 9 aprile 2003 n. 70 su taluni aspetti che disciplinano il commercio elettronico.
15.2 Per qualsiasi controversia relativa alla validità, interpretazione o esecuzione delle presenti Condizioni Generali di Vendita sarà competente in via esclusiva il Foro di Milano, anche in deroga agli ordinari criteri di competenza
16. AGGIORNAMENTI
Le presenti Condizioni Generali di Vendita potranno essere modificate di volta in volta anche in considerazione di eventuali mutamenti normativi. Le nuove Condizioni Generali di Vendita saranno efficaci dalla data di pubblicazione su stipbystip.com.